Nuovi traguardi, tra innovazione e rispetto per l’ambiente, per i costruttori di piattaforme aeree
Possiamo parlare di piattaforme aeree e sostenibilità? Sì. A confermarlo per primi sono i produttori dei mezzi per la movimentazione industriale e il sollevamento, seguiti dai grandi eventi fieristici legati al settore edile. Proprio questi ultimi, nell’ottica dell’innovazione, danno lustro a nuovi progetti all’avanguardia nel mondo dell’edilizia.
Come detto in altre occasioni Intermat, la prestigiosa fiera internazionale di Parigi dedicata a edilizia e infrastrutture, ha inanellato una serie di importanti novità, accogliendo tra i suoi stand espositivi progetti di elevatissimo livello. Progetti che sono già diventati una realtà soprattutto per alcune delle più gradi case di produzione di piattaforme aeree. A fare da protagoniste alla fiera parigina sono state proprio le nuove generazioni di piattaforme aeree eco-friendly che, senza dubbio, potremmo definire a basso impatto ambientale. Elettromobilità e motori ibridi hanno di fatto conquistato l’attenzione del pubblico, imponendosi in un settore che da sempre ha dimostrato di non smette di innovare e innovarsi.
Tecnologia e sostenibilità: l’imbarazzo della scelta
Le grandi aziende costruttrici di piattaforme aeree e sollevatori telescopici si confermano vere e proprie fucine di idee, sempre più innovative e sorprendenti: così il mercato si arricchisce di macchine dalle elevate prestazioni e al passo con i tempi.
Alcuni esempi concreti? La Genie ha lanciato le sue versioni ibride ed elettriche delle piattaforme aeree come le Genie Xtra Capacity e le Genie GS-4047 a forbice elettrica oltre a un numero consistenti di altri modelli esposti a Parigi insieme a una gamma di accessori all’avanguardia, come il nuovo generatore Genie Lift Power.
L’Haulotte, altro grande protagonista del settore PLE (piattaforme di lavoro elevabili), ha implementato la propria offerta di macchine a dir poco emozionante: tecnologia e sostenibilità si associano ai più elevati livelli di sicurezza e produttività. Sulla scia di questa magnifica unione ecco che compaiono sul mercato modelli di piattaforme verticali di ultima generazione, la cosiddetta linea Star o gli scissor elettrici della linea Optimum. A questi si aggiunge la piattaforma telescopica HT23 RTJ PRO equipaggiata con lo Stop Emission System per diminuire i consumi di carburante.
Ecologia e protezione
Oltre al discorso eco-friendly, l’approccio proattivo della aziende che costruiscono piattaforme aeree, sollevatori e macchinari edili più in generale, emerge nell’attenzione sempre maggiore verso la sicurezza. Sono le fiere, ancora una volta, i palchi dedicati alla presentazione dei nuovi sistemi di protezione installati sulle piattaforme aeree e in particolar modo, sulle macchine elevatrici per i lavori in quota.
Genie ha presentato a Intermat il nuovo sistema Lift Guard, un dispositivo di protezione elettronico secondario che si attiva in alcune circostanze come ulteriore tutela per il lavoratore mentre Haulotte, che tra i suoi servizi offre una Specialty Lines che realizza attrezzature su misura, ha introdotto un servizio di monitoraggio personalizzato che integra la gestione tecnica e normativa dei rischi.