Orgoglio di casa Italia e non solo, lo Swedish steel prize 2018, il premio internazionale per l’ingegneria nell’ambito dell’industria dell’acciao, è stato assegnato, da SSAB, a Mantella srl, azienda di Lamezia Terme. La giuria ha ha conferito il titolo di migliore innovazione al semirimorchio ribaltabile posteriore “Stratosphere 3.0”, realizzato dall’azienda lametina con un telaio che pesa il 30% in meno rispetto ai telai dei suoi predecessori. In pratica sembra fatto di alluminio ma vanta qualità meccaniche ben superiori.
Dopotutto, l’importanza di rendere ultraleggeri anche i materiali più pesanti è stata una prerogativa emersa anche in occasione di Intermat, la fiera internazionale dell’edilizia e delle infrastrutture tenutasi lo scorso Aprile a Parigi dove sono state presentate ufficialmente le piattaforme telescopiche ultraleggere di Socage.
Leggerezza ed elevate caratteristiche meccaniche
La notizia dell’assegnazione del premio a Mantella srl è di qualche ora fa ma l’attesa per un riconoscimento così prestigioso, che da 20 anni premia eccellenza e innovazione, è stata carica di suspence ed emozione perché in gara c’era più di una maestranza italiana. Tra i 4 finalisti di questa 19esima edizione infatti c’era anche CTE SpA con la sua piattaforma autocarrata dalla particolare conformazione del braccio, sia telescopico che articolato. Con lei, tra i finalisti, anche l’azienda finlandese JAK-Metalli Oy e quella australiana Trufab Global.
Mantella srl è stata premiata con lo Swedish steel prize a Stoccolma nella serata del 24 Maggio 2018; la cerimonia ha raggiunto il culmine dell’emozione con le parole di Eva Petursson, presidente della giuria e capo dell’ufficio Ricerca e sviluppo di SSAB: “Mantella ha ideato un design unico, che dà vita a una nuova generazione di soluzioni per rimorchi e ribaltabili. A renderla possibile, un lavoro di progettazione a regola d’arte, metodi produttivi smart e pieno sfruttamento dei vantaggi degli acciai alto resistenziali”. Parole che hanno riempito di orgoglio l’azienda italiana ma anche l’intero settore ingegneristico del Belpaese.