Nella storia delle piattaforme aeree si fa presto a parlare di evoluzione: il mondo dell’edilizia è già di per sé una realtà in continua crescita, deve esserlo se vuole rispondere alla grande concorrenza del mercato, ma quando si parla di macchinari all’avanguardia come questi, in grado di modificare drasticamente il modo di lavorare nei cantieri, si giunge spontaneamente a parlare di ri-vo-lu-zio-ne.
La storia stessa di Genie, una delle più grandi e affermate case costruttrici di piattaforme aeree, è una raccolta di rivoluzioni tecnologiche e meccaniche che hanno portato alla nascita di piattaforme aeree all’avanguardia nelle performance e in fatto di sicurezza.
“Our goal is to earn our customers’ business” | quando si dice “a misura di cliente”
Siamo già rimasti affascinati dalla storia della JLG, la prima azienda al mondo a costruire piattaforme aeree e ancora la numero uno nel panorama internazionale, ma ci sono altre storie importanti da raccontare, di aziende che sono al top nella piramide dei mercati mondiali. La Genie industries per esempio vanta questo primato.
Nel 1966 Bud Bushnell acquista i diritti di produzione di un macchinario da sollevamento che funzionava ad aria compressa: vengono gettate così le basi per la nascita della Genie industries che prende questo nome proprio dalle impressioni positive e stupite dei clienti di fronte alla “magic in the bottle” che permetteva di sollevare e abbassare il paranco. Nasce quindi il “Genio” delle piattaforme aeree.
Man mano che la domanda di piattaforme aeree cresce, l’azienda amplia la propria offerta commerciale introducendo nella produzione sollevatori telescopici, piattaforme con bracci articolati e piattaforme verticali. Poi, nel 2000, l’azienda decide di realizzare una partnership con Terex, con la quale condivide valori e obiettivi, e due anni dopo la Genie Industries diventa il segmento Terex specializzato in piattaforme aeree mantenendo però il proprio brand, divenuto ormai sinonimo di affidabilità, qualità e innovazione.
Nel corso degli anni, la branchia aziendale della Terex Corporatione che si occupa delle piattaforme aeree continua la sua fase innovativa attraverso tecnologie all’avanguardia, nuovi sistemi salvavita per il lavoratore e un approccio decisamente originale ed efficace verso i propri clienti.
“Il nostro team di product manager e ingegneri utilizza l’input dei clienti per progettare nuovi prodotti[… ]”
Sin dall’inizio infatti, la Genie industries ha messo al centro delle proprie ricerche tecnologiche le necessità dei clienti attraverso la raccolta di dati concreti e lo sviluppo di soluzioni che possano realmente rispondere alle problematiche che nascono nei cantieri. Tutti i prodotti Genie, come recita anche Matt Fearon, Presidente di Genie, Terex AWP sulle pagine del sito ufficiale dell’azienda, vengono realizzate secondo standard rigorosi che contribuiscono ad aumentare la qualità, a ridurre i costi e a fornire un elevato rendimento sul capitale investito. “Genie ha lavorato per sviluppare prodotti che risolvono le sfide del cantiere dei nostri clienti e questo processo non finisce mai” – afferma Fearon. “Il nostro team di product manager e ingegneri utilizza l’input dei clienti per progettare nuovi prodotti, dotati delle ultime tecnologie per soddisfare le mutevoli esigenze”.