Lavori in quota: la sicurezza a distanza da terra

Perché scegliere la piattaforma aerea più adatta può trasformare, migliorandole, le condizioni di lavoro in altezza nei cantieri 

piattaforme aeree - lavori in altezza
Sta srl – piattaforme aeree per il lavoro in quota

Essere in sicurezza senza tenere i piedi bene saldi a terra si può e si deve soprattutto quando si parla di lavoro in quota. La sicurezza nei cantieri è un tema all’ordine del giorno soprattutto di fronte al numero ancora tristemente alto delle morti sul lavoro.

C’è una magnifica e altrettanto famosa fotografie di Robert Doisneau che cattura una schiera di operai in pausa pranzo serenamente adagiata su di una gru con i piedi a penzoloni distanti decine di metri da terra. Un’immagine che, oltre ad apparire esteticamente magnifica, fa venire la pelle d’oca e, soprattutto, fa riflettere. Quanti passi in avanti sono stati fatti in materia di lavoro in quota e più in generale di lavoro nei cantieri edili?

Sebbene ci sia ancora molto da migliorare, i passi in avanti, sia in ambito tecnologico che legislativo, sono stati tanti. Dalla fine degli anni Sessanta, la nascita e la diffusione delle piattaforme aeree hanno cambiato drasticamente la concezione del lavoro nei cantieri edili, sia civili che industriali, permettendo l’esecuzione dei lavori in altezza senza la necessità di installare ponteggi. Il risultato è stato quello di un risparmio importante sia in termini di tempo che di denaro.

Non solo, proprio in tema di sicurezza, le attrezzature più sicure per il  lavoro in quota, se scelte in modo adeguato, sono proprio le piattaforme aeree che meglio rispondono alle linee guida del Testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

All’articolo 111 si legge infatti che il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche adeguate deve scegliere le attrezzature di lavoro più idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure.

 

Curiosità e storia della piattaforma aerea

La prima piattaforma aerea fu inventata e realizzata negli Stati Uniti d’America da John L. Grove nel 1969. Dalle sue iniziali infatti nasce il primo marchio di piattaforme aeree per il cantiere che ancora oggi è uno dei più conosciuti e affidabili: JLG. Grove realizzò il macchinario aggiungendo a un carro motorizzato un braccio sollevatore e montando all’estremo del braccio un cestello porta persone.

Oggi questa macchina è custodita nel museo della JLG, produttrice di piattaforme aeree.

Lascia un commento

WhatsApp WhatsApp us
Call Now Button