Quali regole e misure preventive adottare quando si utilizza una piattaforma aerea? Linee guida e testi utili in giro per il web
La sicurezza sul lavoro impone obblighi e responsabilità anche quando si parla di piattaforme aeree o, per utilizzare un linguaggio più formale, di Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE).
Non ci stanchiamo mai di sottolineare un importante dato di fatto: le piattaforme aeree sono diventate un mezzo di lavoro molto diffuso per i lavori in quota, per lavori circoscritti a precise aree del cantiere e per opere che richiedono di raggiungere punti pericolosi a notevoli altezze.
Ricapitolando dunque: lavori in quota, in aree circoscritte e spesso anguste o in punti pericolosi. È facile comprendere quanto siano necessari ai fini della sicurezza sul lavoro il rispetto e l’osservanza di determinate procedure e misure preventive.
All’interno del variegato mondo del web esistono siti istituzionali che vi saranno utili per scaricare e implementare le vostre conoscenze in materia di sicurezza sul lavoro, nonché per informarvi sugli obblighi cui sono sottoposti i datori di lavoro quando i propri addetti utilizzano nei cantieri le piattaforme di lavoro elevabili per i lavori in quota.
Le piattaforme aeree sono sicure?
Nei cantieri edili i fattori di rischio sono molti e molto elevati per questo è importante conoscere tutti gli aspetti legati al tema sicurezza.Di seguito vi mostreremo alcune linee guida ufficiali relative a diversi aspetti che regolano l’utilizzo delle PLE. Oltre a testi di natura più generale ma fondamentale come il DLgs. 81/08 che riguarda la sicurezza sul lavoro.
La Bibbia in materia di sicurezza sul lavoro: il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro
Prima di tutto ricordiamo che la sicurezza sul lavoro è normata dal DLgs. 81/08 che stabilisce regole, procedure e misure preventive da adottare in ambito lavorativo con un preciso e fondamentale obbiettivo, quello di rendere più sicuri i luoghi di lavoro, ridurre al minimo l’esposizione al rischi del lavoratore e dunque evitare infortuni, incidenti e malattie professionali. Per questo la prima fonte che vi proponiamo di consultare è il Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro.
Corsi di formazione per addetto alle piattaforme aeree
Come detto in precedenza, ma lo ribadiamo, nei cantieri edili i fattori di rischio sono molto elevati e numerosi per questo il datore di lavoro, soprattutto quando vengono utilizzate piattaforme aeree, deve assicurare ai propri addetti una formazione specifica in materia se non altro perché le piattaforme aeree per i lavori in quota sono classificate per norma come attrezzature che richiedono conoscenza e responsabilità particolari. Esistono pertanto corsi di formazione, obbligatori, per tutti gli addetti del settore che utilizzino le PLE affinché siano istruiti per una conduzione sicura della piattaforma, tenendo in considerazione tutti i fattori di rischio ed evitando così tutte le possibili situazioni pericolose. Vi segnaliamo pertanto qualche corso per addetto all’utilizzo di piattaforme aeree come quello indetto dalla Confindustria di Teramo.
Istruzioni per l’uso
L’uso corretto e in sicurezza delle Piattaforme di Lavoro Elevabili, o piattaforme aeree, rientra appieno nel discorso sulle procedure preventive per la sicurezza sul lavoro. A tal proposito vi segnaliamo la legge emanata dalla Regione Lombrdia che recepisce le linee guida per l’uso corretto ed in sicurezza delle piattaforme di lavoro mobili ed elevabili.