Appassionati di Formula 1 e addetti al settore sollevamento: chi lo avrebbe detto che un’accoppiata del genere avrebbe suscitato tanto successo?
Per i tifosi della Ferrari il GP di Francia dello scorso 24 giugno ha segnato un’altra importante presenza sul podio dei piloti del cavallino rampante ma la gara, che come sempre ha entusiasmato gli spettatori tanto dagli spalti quanto dalla TV, ha dato il suo meglio anche grazie alle magnifiche riprese aeree. Lasciate che vi spieghi…
Stiamo parlando di Formula 1 è vero ma non solo: dulcis in fundo a fare da protagoniste alla competizione, oltre alle macchine, sono state le piattaforme aeree o meglio dire, la Genie, una delle più importanti e apprezzate case madri delle piattaforme per i lavori in quota (PLE).
A far in modo che fan e amanti del GP potessero godersi il grande spettacolo delle macchine in gara sul circuito francese Paul Ricard a Le Castellet , con un Hamilton (Mercedes) che si è aggiudicato il primo posto sul podio seguito da Verstappen (Red Bull) e Raiokkonnen (Ferrari), ci si è messa di mezzo proprio una piattaforma aerea a braccio articolato: la Genie Z- 135/70.
Una Genie in pole position…
Con la sua altezza massima di lavoro di 43,15 m, lo sbraccio orizzontale massimo di 21,26 m e l’altezza massima di scavalcamento di 23 m, la piattaforma aerea Genie Z-135/70 fornita dalla società di noleggio Freche Location, ha risposto con efficienza alle necessità degli operatori cinematografici e degli organizzatori del GP di Francia: garantire una visione spettacolare della gara da un’altezza altrettanto strepitosa. Così coloro che hanno assistito allo scontro tra Mercedes e Ferrari non si sono persi nemmeno un tratto della competizione: dagli incidenti avvenuti subito dopo il primo giro fino alla vittoria finale di Lewis Hamilton che continua la sua leadership in questo Campionato del Mondo.
E se una Genie tira l’altra…
Le piattaforme aeree firmate Genie continuano ad essere tra le migliori nel mondo: elevate prestazioni, bel design, compattezza e minimo ingombro. Così, anche la nostra piattaforma aerea usata Genie S-85, seppur non abbia mai partecipato a una gara di Formula 1, ha il suo bel corredo di performance: altezza di lavoro di 27,90 m, sbraccio orizzontale di lavoro 24,10 m e una portata 227 kg per la piattaforma di 1,83 m e 227 kg per quella di 2,44 m.
Qualche dettaglio su caratteristiche e vantaggi:
– Piattaforma autolivellante
– Rotazione idraulica della piattaforma
– Joystick a comando proporzionale
– Sistema di abilitazione alla traslazione
– Clacson
– Contaore
– Inclinometro
– Rotazione torretta di 360° continua
– Cofani a basso profilo scorrevoli con serrature
– Trazione positiva
– Cella di carico
– Kit allarme
Scopri la nostra Genie S-85 usata nella pagina dedicata