Dal 27 al 30 novembre Shanghai ospita “bauma China” la più grande fiera al mondo dedicata alle macchine da costruzione
Si è aperto martedì scorso e si concluderà domani bauma CHINA, la più grande fiera al mondo dedicata alle macchine da costruzione e da miniera. Dulcis in fundo, nel marasma di espositori ed eventi che stanno animando l’area espositiva di Shangai, Unacea e Ice-Agenzia hanno allestito e organizzato il Padiglione, Italia con i suoi 600 mq di superficie.
Investimenti da capogiro
Sono 35 le aziende italiane che esporranno al padiglione del bauma China: Ama, Cangini Benne, CEPI Consorzio Esportatori Piacentini, Cosben, CSG Engineering, Erma-Rtmo, Esti, F.lli Zenzalari, Faresin Industries, Fluid-Press, G.F. Gordini, Generac Mobile Products, GL Locatelli, H.B.S., Idromeccanica Bertolini, Indeco Ind, Italcuscinetti, Marzocchi Pompe, MEP, Metalgalante, Nem, Nordimpianti System, Oleodinamica Marchesini, Oleoweb, Olmet Italy, Op, R.C., Rastelli Raccordi Commerciale, Settima Meccanica, Simex, Spring, Stucchi, Transfluid, Samoter-Veronafiere e VIS Hydraulics.
La presenza del Belpaese alla fiera testimonia quanto le aziende italiane, nel corso degli anni, siano riuscite a consolidare la propria posizione in un mercato come quello cinese che offre grandi opportunità ma anche grandi sfide.
Forte dei grandi investimenti che si sono susseguiti alla crisi degli anni 2012-2015, oggi la Repubblica Popolare Cinese sta investendo grandi somme sullo sviluppo delle grandi infrastrutture e dell’edilizia commerciale e residenziale con oltre 900 miliardi di dollari spesi nel biennio 2017-2018.
In particolar modo è proprio il mercato cinese delle macchine da costruzione ad aver registrato una crescita importante nel 2017 con un aumento delle vendite che nel 2018 dovrebbe attestarsi a 350.000 unità. Secondo i dati di Off-Highway Research, “presentati lo scorso ottobre a Roma durante l’Economic Forum del Congresso CECE organizzato da Unacea, il periodo 2019-2022 registrerà moderati ma costanti tassi di crescita, con 277 mila macchine vendute mediamente per anno. Guardando al commercio estero, secondo quanto emerge dagli ultimi dati diffusi da Istat, l’export italiano di settore verso la Cina, che nel 2017 ha raggiunto i €67 miliardi con una crescita del 30%, si mantiene stabile nel 2018, attestandosi a €41 miliardi nel periodo gennaio-agosto 2018”. Questo quanto si legge su https://www.scimag.news/2018/11/27/al-via-bauma-china-2018-unacea-ce/
È evidente dunque, dati alla mano, quanto la partecipazione dell’Italia a un evento come il bauma Chine sia di fondamentale importanza per il processo di internazionalizzazione del comparto italiano.