Efficienza e risparmio, due fattori vincenti. Le soluzioni per il cantiere che giungono in aiuto alle imprese di costruzione.
Le piattaforme aeree hanno cambiato la concezione del lavoro in quota. Non solo, queste macchine hanno permesso alle imprese edili di lavorare in modo più sicuro e pulito. Come? Per esempio evitando al lavoratore l’incombenza di allestire ponteggi e utilizzare trabattelli.
Tutto questo si traduce in maggiore efficienza e abbattimento di tempi e costi aggiuntivi.
Sono queste e molte altre le cause che hanno spinto Sta srl a scegliere una nicchia di mercato particolare come le piattaforme aeree usate. Una soluzione che permette alle aziende di usufruire di un notevole risparmio economico e allo stesso tempo mettere in campo macchine efficienti. Quello che in poche parole si definisce un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Velocità, sicurezza ed efficienza
Muoversi in tempi rapidi garantendo standard qualitativi elevati è il non plus ultra di un’impresa che ha alle spalle anni di esperienza in cantiere e confermata professionalità ed è effettivamente quello che Sta srl vuole offrire ai propri clienti.
Sicurezza ed efficienza sono altre caratteristiche imprescindibili dei macchinari edili e in particolare delle piattaforme aeree. Affidarsi ai marchi migliori e a macchine costantemente monitorate e in buone condizioni diventa fondamentale.
Capire quale macchinario usare in determinate situazione e affidarsi al mezzo migliore per ogni operazione permette di ottenere risultati ottimali in tempi rapidi dunque ecco le le soluzioni per il cantiere diventano preziosi servizi a disposizione degli addetti ai lavori. Esistono tante tipologie di piattaforme aeree da utilizzare in base alle singole fasi operative: piattaforme verticali (scissor lift), articolate (boom lift), piattaforme a ragno (spider lift), carrelli telescopici (Telehandlers).
Le piattaforme aeree, nate alla fine degli anni Sessanta in America, hanno cambiato la concezione del lavoro permettendo agli operai lo stazionamento per i lavori in quota senza la necessità di montare ponteggi e trabattelli, risparmiando soldi e tempi di lavoro. Nelle piattaforme aeree, meccanica e robotica lavorano in armonia per assicurare l’assemblaggio di impianti e strutture edili: mentre i pistoni idraulici permettono il sollevamento della macchina, una centralina di comando controlla il resto dei movimenti. Tutte le macchine sono dotate di impianti di sicurezza che ne controllano l’inclinazione e permettono le discese di emergenza.